Sublime
An inspiration engine for ideas
La realtà fa irruzione nell’esercizio surrealistico.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Ho ripreso l’argomento, in seguito, nel «Giornale dei genitori», per suggerire ai lettori la maniera di farsi da soli le «storie della buona notte» (Che cosa succede se il nonno diventa un gatto, dicembre 1969; Un piatto di storie, gennaio-febbraio 1971; Storie per ridere, aprile 1971).
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)

Una prima idea di questa «insalata di fiabe» si può notare in certi disegni infantili in cui per l’appunto personaggi di fiabe diverse convivono fantasticamente.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Un altro gioco, diffuso in tutto il mondo, è quello dei bigliettini a domanda e risposta. Si parte da una serie di domande che già configurano avvenimenti in serie, cioè una narrazione. Per esempio: Chi era? Dove si trovava? Che cosa faceva? Che cos’ha detto? Che cos’ha detto la gente? Com’è andata a finire?
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Bisogna stare attenti a un aspetto particolare del «riso di superiorità». Se non lo si tiene d’occhio, esso può assumere una funzione conservatrice, allearsi al conformismo piú piatto e piú bieco. Sta qui l’origine di un certo «comico» reazionario che si ride del nuovo, dell’insolito, dell’uomo che vuol volare come gli uccelli, delle donne che vogl
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
La sera gli abitanti, suonando le loro case, fanno tutti insieme un bel concerto prima di andare a dormire… Di notte, mentre tutti dormono, un prigioniero suona le sbarre della sua cella… Eccetera. La storia, ormai, ha preso il via.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Un meccanismo molto produttivo di storie comiche è quello dell’inserzione violenta di un personaggio banale in un contesto per lui straordinario (o, per moto contrario, di un personaggio straordinario in un contesto banale). Esso è presente in quasi tutti i procedimenti inventivi: dal lato comico se ne sfrutta la capacità di «sorpresa», l’elemento
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Con le storie e i procedimenti fantastici per produrle noi aiutiamo i bambini a entrare nella realtà dalla finestra, anziché dalla porta. È piú divertente: dunque è piú utile.