
Grammatica della fantasia (Italian Edition)

Da questa osservazione, prendendola alla lettera, ricaviamo il meccanismo di «cosizzazione». a) Lo zio di Roberto fa di mestiere l’attaccapanni. Se ne sta nell’anticamera di un ristorante di lusso, a braccia alzate: sulle braccia i clienti appendono cappotti e cappelli, nelle tasche infilano ombrelli e bastoni… b) Il signor Dagoberto fa di mestiere
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Un meccanismo molto produttivo di storie comiche è quello dell’inserzione violenta di un personaggio banale in un contesto per lui straordinario (o, per moto contrario, di un personaggio straordinario in un contesto banale). Esso è presente in quasi tutti i procedimenti inventivi: dal lato comico se ne sfrutta la capacità di «sorpresa», l’elemento
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Bisogna stare attenti a un aspetto particolare del «riso di superiorità». Se non lo si tiene d’occhio, esso può assumere una funzione conservatrice, allearsi al conformismo piú piatto e piú bieco. Sta qui l’origine di un certo «comico» reazionario che si ride del nuovo, dell’insolito, dell’uomo che vuol volare come gli uccelli, delle donne che vogl
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Una prima idea di questa «insalata di fiabe» si può notare in certi disegni infantili in cui per l’appunto personaggi di fiabe diverse convivono fantasticamente.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Ho visto bambini divertirsi molto a questo gioco e afferrarne rapidamente la legge. Il primo disegna, poniamo, l’ovale di un occhio. Il secondo, interpretando diversamente l’ovale, gli fa delle zampe di gallina. Il terzo fa nascere un fiore al posto della testa. Eccetera. Il prodotto finito importa meno del gioco, della lotta che si crea per domina
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Un altro gioco, diffuso in tutto il mondo, è quello dei bigliettini a domanda e risposta. Si parte da una serie di domande che già configurano avvenimenti in serie, cioè una narrazione. Per esempio: Chi era? Dove si trovava? Che cosa faceva? Che cos’ha detto? Che cos’ha detto la gente? Com’è andata a finire?
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Niente impedisce, del resto, di provocare l’impatto con la realtà per mezzo di ipotesi piú impegnative. Esempio: Che cosa succederebbe se in tutto il mondo, da un polo all’altro, da un momento all’altro, sparisse il denaro?
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Con le storie e i procedimenti fantastici per produrle noi aiutiamo i bambini a entrare nella realtà dalla finestra, anziché dalla porta. È piú divertente: dunque è piú utile.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
I ragazzi, tra i quali Volodja Ul’janov, il futuro Lenin, entravano e uscivano di casa per le finestre, anziché per la porta. Il saggio dottor Blank (padre della madre di Lenin), ben guardandosi dal proibire quell’innocente spasso, fece mettere sotto le finestre delle robuste panchette, perché i ragazzi se ne potessero servire nei loro andirivieni
... See more