đ LETTURA
Sul rapporto del lettore con il libro
đ LETTURA
Sul rapporto del lettore con il libro
Non siamo nati per leggere (pag. 105)
La questione non è di sapere se ho o non ho tempo per leggere (tempo che nessuno, dâaltronde, mi darĂ ), ma se mi concedo o no la gioia di essere lettore.
Daniel Pennac, Come un romanzo
Frankenbook is a collective reading and collaborative annotation experience of the original 1818 text of Frankenstein; or, The Modern Prometheus, by Mary Wollstonecraft Shelley.
Nel saggio How to Mark a Book (1940) Mortimer Adler sostiene che scrivere nei propri libri non equivale a deturparli ma è un segno di vita. Secondo Adler i libri sono strumenti per pensare e gli strumenti sono fatti per essere usati.
Non siamo nati per leggere (pag. 105)