
Yoga (Italian Edition)

Secondo la tradizione tibetana, i giorni che seguono la morte sono molto più cruciali di quelli che la precedono. Il defunto entra in una terra di mezzo, tenebrosa, una specie di labirinto psichico che può condurre sia alla liberazione dal samsara, meglio noto con il nome di condizione terrestre, sia a una nuova incarnazione, più o meno vantaggiosa
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Gli avevo lungamente spiegato che la vita mi aveva fatto finire in un vicolo cieco dal quale non sarei più uscito e che non mi restava che il suicidio. Chi dice una cosa del genere si aspetta di essere contraddetto, ma, invece di contraddirmi, Roustang mi aveva risposto tranquillamente: «Ha ragione. Anche se non gode di ottima fama, a volte il suic
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Mi sono chiesto se uno che sperava di fare un’esperienza del genere iscrivendosi online a uno stage aperto a tutti, un po’ come chi spera di vedere una manta iscrivendosi a una giornata di immersione sottomarina, dimostrasse un’invidiabile apertura mentale o se invece per bersi una simile cazzata – e dichiarare, poi, di essere rimasto deluso – non
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
A volte lo ascoltavo ed ero quasi sempre d’accordo con lui quando parlava di economia, di cui non capisco niente, perché diceva che avevo ragione a non capire, che era fatta per questo, l’economia: perché non ci si capisca niente, un imbroglio al servizio dei ricchi.
Emmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
«Continuo a non morire» La mia amica Ruth Zylberman mi manda due brevi lettere scritte da un bambino di otto anni alla nonna durante le purghe del 1936 in Unione Sovietica. Ecco la prima: «Cara babuška, non sono ancora morto. Sei la sola persona che mi resta al mondo e io sono la sola che resta a te. Se non muoio, quando sarò grande e tu sarai molt
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
la meditazione è pisciare quando si piscia e cacare quando si caca. Siccome è più o meno quello che faccio, senza aggiungere troppe chiose, a volte ho la divertita sensazione di riuscire finalmente a meditare davvero. Non sono né allegro né triste, lancio bastoni ai vecchi cagnoloni, il bastone della vanagloria, il bastone dell’odio verso se stessi
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Il mio lavoro è il baluardo del mio ego. Detto questo, penso che non si debba essere troppo scrupolosi. Né interrogarsi troppo sulla purezza delle proprie intenzioni, come si evince da una storiella che adoro. C’è un ladro che ha sentito parlare del tesoro che i monaci custodiscono in una stanza nascosta del monastero. Sperando di fare man bassa di
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
«Perché l’uomo è al mondo?» rispondeva: «Per osservare il cielo». Per osservare il cielo? Se è vero, la maggior parte degli uomini non lo sa. La maggior parte degli uomini pensa di essere al mondo per trovare l’amore, per arricchirsi, per esercitare un potere, per fare crescere il PIL o per lasciare la propria impronta sulla sabbia del tempo. Sono
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Pongo l’ultimo quarto della mia vita – ho quasi sessant’anni e statisticamente posso ritenere di esserci ormai entrato – sotto l’egida di questa frase di Glenn Gould, che nel corso del tempo ho ricopiato tante volte in diversi taccuini: «Lo scopo dell’arte non è procurare una momentanea scarica di adrenalina ma la costruzione paziente, che dura tut
... See more