
Yoga (Italian Edition)

Faceva queste domande non come se non avesse sentito parlare dell’attentato a «Charlie Hebdo», no di certo, ma come se si trattasse di una disgrazia capitata in Siria o nella striscia di Gaza: cinquanta persone, tra cui dei bambini, uccisi dal lancio di un razzo, è orribile, ma insomma, la vita non può fermarsi per questo, o si fermerebbe
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
la cosa interessante della meditazione – e questa potrebbe essere la seconda definizione – è che fa nascere in noi una sorta di testimone che spia il turbine dei nostri pensieri senza lasciarsene travolgere.
Emmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Pongo l’ultimo quarto della mia vita – ho quasi sessant’anni e statisticamente posso ritenere di esserci ormai entrato – sotto l’egida di questa frase di Glenn Gould, che nel corso del tempo ho ricopiato tante volte in diversi taccuini: «Lo scopo dell’arte non è procurare una momentanea scarica di adrenalina ma la costruzione paziente, che dura
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
«Il modo più facile per pensare cose intelligenti è non pensare sciocchezze».
Emmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
La splendida frase di Esiodo fa colpo su Erica, che la ripete con una certa deferenza: «Half is better than all...», poi però è lei a fare colpo su di me quando, per tutta risposta, mi dice che perdere è yin e vincere yang, ma che perdere è il miglior modo di vincere – «A te e a me fa comodo pensarla così, non credi?».
Emmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Decima definizione della meditazione: per calmare le vritti, si osservano le vritti.
Emmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
Simone Weil, sempre lei, diceva: sono in pochi, alla fin fine, a sapere che gli altri esistono. A essere, semplicemente, al corrente dell’esistenza altrui.
Emmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
la meditazione è pisciare quando si piscia e cacare quando si caca. Siccome è più o meno quello che faccio, senza aggiungere troppe chiose, a volte ho la divertita sensazione di riuscire finalmente a meditare davvero. Non sono né allegro né triste, lancio bastoni ai vecchi cagnoloni, il bastone della vanagloria, il bastone dell’odio verso se
... See moreEmmanuel Carrère • Yoga (Italian Edition)
«Perché l’uomo è al mondo?» rispondeva: «Per osservare il cielo». Per osservare il cielo? Se è vero, la maggior parte degli uomini non lo sa. La maggior parte degli uomini pensa di essere al mondo per trovare l’amore, per arricchirsi, per esercitare un potere, per fare crescere il PIL o per lasciare la propria impronta sulla sabbia del tempo. Sono
... See more