
V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)

L’ultimo minuto Saliamo in aereo. Allacciamo la cintura. Al centro del corridoio la hostess mostra le operazioni da eseguire in caso di emergenza. La ascoltiamo distrattamente. Durante il volo alcuni non pensano affatto, altri pensano di sfuggita e altri ancora, i grandi ansiosi, pensano di continuo a ciò che statisticamente ha pochissime possibili
... See moreEmmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
«Capisco che la giustizia voglia dare un esempio. Ma, allora, se un tizio sale sul métro con cinquanta chili di esplosivo in una valigia e vuole tirarsi indietro all’ultimo momento, cosa deve pensare? Penserà che in ogni caso non sarà perdonato, sarà rinchiuso e umiliato come me, e allora cosa farà?». In altri termini: se non c’è nessun incentivo p
... See moreEmmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
Mentre ascolto Micheron con la sua prospettiva da storico, ripenso a una frase stupefacente pronunciata da Salah Abdeslam in uno dei primi giorni del processo, e che per quanto ne so io è passata inosservata: «Tutto quel che dite su noi jihadisti, è come se leggeste l’ultima pagina di un libro. Il libro dovreste leggerlo dall’inizio».
Emmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
Incubi senza immagini.
Emmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
Nello Sham Si potrebbe, si dovrebbe risalire più indietro nel tempo. All’Egira, che è l’atto di nascita dell’Islam, o alla fine dell’Impero ottomano, ma poiché Micheron dispone solo di quattro ore comincia la sua panoramica storica dal dicembre 2010, quando un fruttivendolo tunisino, Mohamed Bouazizi, si immola dandosi fuoco perché non sopporta più
... See moreEmmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
La storia della radicalizzazione araba degli ultimi 10 anni
«Il terrore è la scomparsa di quel sipario dietro il quale si nasconde il nulla e che normalmente permette di vivere tranquilli. Il terrorismo è la tranquillità resa impossibile. La vostra sentenza non permetterà di rammendare il sipario strappato. Non guarirà le ferite, visibili e invisibili. Non riporterà in vita i morti. Ma potrà almeno assicura
... See moreEmmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
Nel saggio Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Freud racconta la storia di un tizio che ne accusa un altro di avergli restituito bucato il paiolo che gli aveva prestato. La risposta dell’accusato si articola in tre tempi: 1) quando te l’ho restituito, il paiolo non era bucato; 2) quando me l’hai prestato, era già bucato; 3) non
... See moreEmmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
La ragione di buon senso: se, invece di essere morti, i nove assassini del commando fossero stati nel box, avrebbero preso, e meritato, l’ergastolo ostativo. Ma lui, allora? Lui, la comparsa cacasotto, che cosa avrebbe preso? Non la stessa pena, si può esserne certi. Ma poiché non abbiamo sottomano i veri criminali, paga lui per loro. La ragione di
... See moreEmmanuel Carrère • V13: Cronaca giudiziaria (Italian Edition)
La taqiyya, però, non ha niente a che vedere con la prassi del tutto normale per cui un accusato mente al giudice istruttore. Storicamente è la dissimulazione praticata dal fedele quando non può vivere la sua religione alla luce del sole. La mettevano in atto gli sciiti nei califfati abbasidi dell’VIII secolo, e i musulmani e gli ebrei marrani nell
... See more