L'orizzonte della notte (Serie dell'avvocato Guido Guerrieri Vol. 3) (Italian Edition)
Gianrico Carofiglioamazon.com
L'orizzonte della notte (Serie dell'avvocato Guido Guerrieri Vol. 3) (Italian Edition)
E la rabbia non è male, è una reazione sana. A volte, però, è solo un modo per evitare la tristezza, che ci fa piú paura della rabbia.
E del timore di procurare dispiacere che di solito nasce da un bisogno non confessato di approvazione.
La vita e le sue scelte mi hanno sempre sgomentato; ho sempre preferito lasciare accadere le cose, percorrere l’esistenza in uno stato di parziale anestesia delle emozioni.
Le sembra una cosa cattiva? Un tratto negativo della personalità? – Non so. Credo di essermene molto vergognato, e per questo a lungo ho formulato affermazioni nette su quasi tutto. Se lei mi avesse ascoltato discutere in situazioni private o in un processo, credo non avrebbe mai immaginato che il problema esistesse. Ero categorico. Sia su question
... See moreMa forse il significato piú profondo è che gli errori ci rendono amabili con noi stessi. Accettare l’idea che sbagliare non è una catastrofe è un passaggio fondamentale dell’evoluzione. Una forma di armistizio con noi stessi. Un modo per diventare persone migliori. Senza commiserazione e senza risentimento.
Il modo migliore, il piú efficace, per contrastare il nostro scoraggiamento consiste nell’incoraggiare gli altri. Badi, questo maestro non diceva: prima stai meglio e poi incoraggia gli altri.
Facciamo diagnosi molto precise sugli altri e sulle loro debolezze quando cogliamo in loro cose che ci riguardano e che non sopportiamo di cogliere in noi.
Il tema centrale, come spesso accade in molte cose che riguardano la salute mentale, è l’attenzione. Quando siamo in preda allo scoraggiamento, o addirittura all’angoscia, la nostra attenzione è tutta concentrata sulla sofferenza. E paradossalmente l’attenzione sulla sofferenza non fa che accrescerla, a meno che non sia un’attenzione che elabora. Q
... See moreLa concussione è quel reato particolarmente odioso in cui un pubblico ufficiale, abusando dei suoi poteri, costringe la vittima a dargli soldi o come dice la legge «altra utilità». In sostanza: un’estorsione commessa da chi ricopre una funzione pubblica.