Il capitalismo ha recintato anche gli affetti - Lucy sulla cultura
Tornando alla frase che citi, io credo non esista nulla al di fuori del capitale, o almeno niente che io conosca, niente nel mio contesto, niente qui in Europa, se vogliamo dare un riferimento geografico. Però esistono gli spazi che il capitalismo disprezza. E lì accade altro . Perché non sei fuori dal mandato, ma nemmeno ne ricevi la ricompensa.... See more
Il capitalismo ha recintato anche gli affetti - Lucy sulla cultura
Credo che sia importante chiedersi: visibile a chi? A me interessa molto di più ciò che è invisibile. Per esempio, di fronte a un contenuto Instagram mi chiedo: quale storia nasconde la foto che sto guardando? Quale linguaggio c’è dietro? Quello che conta, secondo me, è la capacità di vedere l’invisibile. Anche perché la sfera pubblica, per me, non... See more
Il capitalismo ha recintato anche gli affetti - Lucy sulla cultura
L’invisibile nel senso dell’architettura che ci sostiene. Quando capisci com’è fatta questa architettura, anche quello che sostiene, ciò che si vede, cambia. Riesci a cogliere nuove sfumature, e questo è fondamentale in un momento in cui c’è una sola faccia possibile delle cose, e la molteplicità è considerata sospetta.