
Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)

In pratica, il capitale può essere posseduto sia da privati (nel qual caso parliamo di capitale privato) sia dallo Stato o dalle pubbliche amministrazioni (nel qual caso parliamo di capitale pubblico). Esistono anche forme intermedie di proprietà collettiva a beneficio di enti morali che perseguono obiettivi specifici (fondazioni, chiese ecc.),
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Secondo la teoria di Kuznets, le disuguaglianze di reddito sono infatti destinate, nelle fasi avanzate dello sviluppo capitalistico, a diminuire spontaneamente, quali che siano le politiche seguite o le caratteristiche del paese, fino a stabilizzarsi a un livello accettabile. Proposta nel 1955, si tratta davvero di una teoria concepita per il mondo
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
In linea di principio, il meccanismo grazie al quale i paesi ricchi possiedono una parte dei paesi poveri può avere, in termini di convergenza, effetti virtuosi.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Le distinzioni sociali non possono fondarsi che sull’utilità comune. Articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Gli altissimi livelli di capitale patrimoniale osservabili oggi nei paesi ricchi sembrano spiegarsi innanzitutto con il ritorno a un regime di crescita debole della popolazione e della produttività – rafforzato da un ritorno a un regime politico obiettivamente molto favorevole ai capitali privati.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Quando il tasso di rendimento del capitale supera regolarmente il tasso di crescita del prodotto e del reddito – come accadde fino al XIX secolo e come rischia di accadere di nuovo nel XXI – il capitalismo produce automaticamente disuguaglianze insostenibili, arbitrarie, che rimettono in questione dalle fondamenta i valori meritocratici sui quali
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Marx intende incentrare il proprio lavoro sull’analisi delle contraddizioni logiche connaturate al sistema capitalista.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Il principale fattore di convergenza sono i processi di diffusione delle conoscenze e di investimento sulle competenze e nella formazione. Il gioco della domanda e dell’offerta, così come la mobilità del capitale e del lavoro, che ne costituisce una variante, possono intervenire ugualmente in questa direzione, ma in misura meno intensa, e spesso in
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Di fatto la sua conclusione di fondo coincide con quello che possiamo chiamare “principio di accumulazione infinita”, vale a dire la tendenza inevitabile del capitale ad accumularsi e concentrarsi su scala illimitata, senza un termine naturale, da cui discende la soluzione apocalittica prevista da Marx: o si arriva a un calo tendenziale del tasso
... See more