
Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)

Secondo la teoria di Kuznets, le disuguaglianze di reddito sono infatti destinate, nelle fasi avanzate dello sviluppo capitalistico, a diminuire spontaneamente, quali che siano le politiche seguite o le caratteristiche del paese, fino a stabilizzarsi a un livello accettabile. Proposta nel 1955, si tratta davvero di una teoria concepita per il mondo
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Il fatto più rilevante dell’epoca è la miseria del proletariato industriale. A dispetto della crescita, o forse in parte per suo stesso effetto, con l’enorme esodo rurale provocato dall’aumento sia della popolazione sia della produttività nell’agricoltura, gli operai si ammassano dentro topaie e bicocche. Le giornate lavorative sono lunghissime, pe
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Gli altissimi livelli di capitale patrimoniale osservabili oggi nei paesi ricchi sembrano spiegarsi innanzitutto con il ritorno a un regime di crescita debole della popolazione e della produttività – rafforzato da un ritorno a un regime politico obiettivamente molto favorevole ai capitali privati.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
La prima lezione è che occorre diffidare, in una materia del genere, di ogni determinismo economico: la storia della distribuzione delle ricchezze è sempre una storia profondamente politica, che non si esaurisce nell’individuazione dei meccanismi puramente economici. In particolare, la riduzione delle disuguaglianze osservata nei paesi sviluppati t
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Nel primo decennio del XXI secolo ritroviamo questo medesimo tipo di rendimento – dell’ordine del 4-5% circa, a volte un po’ meno, soprattutto quando i prezzi salgono di molto senza che vi corrisponda un totale adeguamento degli affitti – per quanto riguarda il settore immobiliare. Per esempio, oggi, un grande appartamento parigino del valore di un
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Esiste certo, in linea di principio, un meccanismo economico molto semplice che consente di equilibrare il processo: il gioco della domanda e dell’offerta. Se l’offerta di un bene è insufficiente, e se il suo prezzo è troppo elevato, la domanda per il bene in questione deve per forza abbassarsi, il che permetterà di calmierare il mercato. In altri
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Di fatto la sua conclusione di fondo coincide con quello che possiamo chiamare “principio di accumulazione infinita”, vale a dire la tendenza inevitabile del capitale ad accumularsi e concentrarsi su scala illimitata, senza un termine naturale, da cui discende la soluzione apocalittica prevista da Marx: o si arriva a un calo tendenziale del tasso d
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Le distinzioni sociali non possono fondarsi che sull’utilità comune. Articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
L’importante è capire fin d’ora che il gioco della domanda e dell’offerta non impedisce affatto una tale eventualità, vale a dire uno squilibrio sempre più forte e duraturo nella distribuzione delle ricchezze, legato al flusso estremamente mobile di determinati prezzi relativi a determinati beni. È questa la lezione più importante che possiamo rica
... See more