
Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)

Secondo la teoria di Kuznets, le disuguaglianze di reddito sono infatti destinate, nelle fasi avanzate dello sviluppo capitalistico, a diminuire spontaneamente, quali che siano le politiche seguite o le caratteristiche del paese, fino a stabilizzarsi a un livello accettabile. Proposta nel 1955, si tratta davvero di una teoria concepita per il mondo
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Siamo sicuri che il “libero” funzionamento di un’economia di mercato e di proprietà privata conduca sempre e ovunque, come per incanto, al livello ottimale? Come dovrebbe essere organizzata, in una società ideale, la divisione capitale-lavoro, e che cosa si dovrebbe fare per avvicinarsi a quel livello di organizzazione?
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Gli altissimi livelli di capitale patrimoniale osservabili oggi nei paesi ricchi sembrano spiegarsi innanzitutto con il ritorno a un regime di crescita debole della popolazione e della produttività – rafforzato da un ritorno a un regime politico obiettivamente molto favorevole ai capitali privati.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
La prima lezione è che occorre diffidare, in una materia del genere, di ogni determinismo economico: la storia della distribuzione delle ricchezze è sempre una storia profondamente politica, che non si esaurisce nell’individuazione dei meccanismi puramente economici. In particolare, la riduzione delle disuguaglianze osservata nei paesi sviluppati t
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Quando il tasso di crescita della popolazione e della produttività è relativamente debole, i patrimoni accumulati nel passato assumono per loro natura un valore considerevole, potenzialmente smisurato, e destabilizzante per le società interessate.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Marx intende incentrare il proprio lavoro sull’analisi delle contraddizioni logiche connaturate al sistema capitalista.
Thomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Occorre ancora precisare che la crescita demografica debole prevista per la seconda metà del XXI secolo (0,2% tra il 2050 e il 2100) è interamente a carico del continente africano (con una crescita dell’1% annuo). Negli altri tre continenti, la popolazione dovrebbe o ristagnare (0,0% in America) o diminuire (-0,1% in Europa e -0,2% in Asia). Una si
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Di fatto la sua conclusione di fondo coincide con quello che possiamo chiamare “principio di accumulazione infinita”, vale a dire la tendenza inevitabile del capitale ad accumularsi e concentrarsi su scala illimitata, senza un termine naturale, da cui discende la soluzione apocalittica prevista da Marx: o si arriva a un calo tendenziale del tasso d
... See moreThomas Piketty • Il capitale nel XXI secolo (Vintage) (Italian Edition)
Quando il tasso di rendimento del capitale supera in misura significativa il tasso di crescita – e vedremo che è il caso più frequente nel corso della storia, quantomeno fino al XIX secolo, destinato con ogni probabilità a essere la norma nel XXI, il fenomeno implica automaticamente che i patrimoni ereditati dal passato si ricapitalizzino più in fr
... See more