
Grammatica della fantasia (Italian Edition)

Da questa osservazione, prendendola alla lettera, ricaviamo il meccanismo di «cosizzazione». a) Lo zio di Roberto fa di mestiere l’attaccapanni. Se ne sta nell’anticamera di un ristorante di lusso, a braccia alzate: sulle braccia i clienti appendono cappotti e cappelli, nelle tasche infilano ombrelli e bastoni… b) Il signor Dagoberto fa di mestiere
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
I ragazzi, tra i quali Volodja Ul’janov, il futuro Lenin, entravano e uscivano di casa per le finestre, anziché per la porta. Il saggio dottor Blank (padre della madre di Lenin), ben guardandosi dal proibire quell’innocente spasso, fece mettere sotto le finestre delle robuste panchette, perché i ragazzi se ne potessero servire nei loro andirivieni
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
«Le ipotesi – ha scritto Novalis – sono reti: tu getti la rete e qualcosa prima o poi ci trovi». Ecco subito un esempio illustre: Che cosa succederebbe se un uomo si svegliasse trasformato in un immondo scarafaggio? Alla domanda ha risposto da par suo Franz Kafka nel racconto Metamorfosi
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Con le storie e i procedimenti fantastici per produrle noi aiutiamo i bambini a entrare nella realtà dalla finestra, anziché dalla porta. È piú divertente: dunque è piú utile.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
La sera gli abitanti, suonando le loro case, fanno tutti insieme un bel concerto prima di andare a dormire… Di notte, mentre tutti dormono, un prigioniero suona le sbarre della sua cella… Eccetera. La storia, ormai, ha preso il via.
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Purtroppo, test del genere non hanno lo scopo di stimolare la creatività infantile, ma solo quello di misurarla, per selezionare «i piú bravi in immaginazione» come con altri test si selezionano «i piú bravi in matematica». Avranno la loro utilità, naturalmente. Ma in sostanza perseguono scopi che passano sopra la testa dei bambini. Il gioco del «s
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Niente impedisce, del resto, di provocare l’impatto con la realtà per mezzo di ipotesi piú impegnative. Esempio: Che cosa succederebbe se in tutto il mondo, da un polo all’altro, da un momento all’altro, sparisse il denaro?
Gianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Ho visto bambini divertirsi molto a questo gioco e afferrarne rapidamente la legge. Il primo disegna, poniamo, l’ovale di un occhio. Il secondo, interpretando diversamente l’ovale, gli fa delle zampe di gallina. Il terzo fa nascere un fiore al posto della testa. Eccetera. Il prodotto finito importa meno del gioco, della lotta che si crea per domina
... See moreGianni Rodari • Grammatica della fantasia (Italian Edition)
Una prima idea di questa «insalata di fiabe» si può notare in certi disegni infantili in cui per l’appunto personaggi di fiabe diverse convivono fantasticamente.