Panottico#179 Contro i legionari dell’algoritmo. Elogio dell’analfabeta
Panottico#179 Contro i legionari dell’algoritmo. Elogio dell’analfabeta
non riusciamo a cogliere i collegamenti con le cose nel tentativo di riordinare tutto; è come se si temesse il caos della conoscenza e della creazione, riducendo tutto a mero catalogo dell’esperienza umana, non creando momenti significativi di essa attraverso il pensiero.
gli esercizi stilistici, gli esercizi estetici e culturali a cui ci sottoponiamo, come un trucco vistoso o una riflessione aleatoria sul nulla con un lessico da filosofi distraggono dall’essenza delle cose (per questo, i pensieri delle tre di notte sembrano così veri: non cerchiamo artifici)
Panottico#179 Contro i legionari dell’algoritmo. Elogio dell’analfabeta
riflessione pasoliniana sulla cultura vera ( che si trova al massimo grado di sapienza o ignoranza)
libro da trovare
Panottico#179 Contro i legionari dell’algoritmo. Elogio dell’analfabeta
non riusciamo a cogliere i collegamenti con le cose nel tentativo di riordinare tutto; è come se si temesse il caos della conoscenza e della creazione, riducendo tutto a mero catalogo dell’esperienza umana, non creando momenti significatvi di essa attraverso il pensiero
Panottico#179 Contro i legionari dell’algoritmo. Elogio dell’analfabeta
poesie di ungaretti, montale che non raggiunge la verità