
I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)

Alcuni cercano di ritirarsi fra i campi, al mare, sui monti, e tu pure desideri ardentemente questi luoghi, d’abitudine; ma tutto ciò è degno d’un uomo volgare e ignorante, ché tu puoi, quando tu lo voglia, ritirarti in te medesimo4. Infatti, l’uomo non si può ritirare in alcun posto nel quale sia tranquillità maggiore o calma piú assoluta che non
... See moreMarco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
il non irritarmi nel concedere schiarimenti;
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
tanto perde colui il quale muore vecchissimo che colui il quale muore giovanissimo, perché è soltanto il presente che ci può esser tolto, dato che soltanto questo possediamo e nessuno può perdere ciò che non possiede.
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
a dimenticare ogni rancore e ad essere sempre disposto a rappacificarmi con quanti si sono adirati con me e mi hanno offeso, appena dimostrino di ricredersi; a leggere attentamente e a non ritenermi soddisfatto d’una superficiale comprensione;
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
È bene che tu agisca e parli e pensi come se tu fossi sempre in punto di morte.
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
lo studio di scrutare attentamente quel che occorra agli amici;
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
mitezza e perseveranza irremissibile nelle deliberazioni ben ponderate;
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
t’è prestabilito un tempo determinato e che, se non lo usi per conquistare la serenità dello spirito, esso dileguerà, e tu pure dileguerai, e non ti sarà possibile un’altra volta.
Marco Aurelio • I ricordi (Einaudi tascabili. Classici) (Italian Edition)
Nulla di scortese in lui né d’inverecondo, né di violento, né, come si dice, «fino al sudore», bensí i suoi atti erano meditati a suo bell’agio, disposti con ordine, con tenacia e armonizzati tra loro.